Il team di professionisti, diretto ed organizzato dall’avv. Antonella Garonfolo e dall’avv. Giulia Guerrini, offre corsi di alta formazione in materia di diritto del lavoro e della sicurezza, differenziati per argomenti, per l’aggiornamento continuo e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati o pubblici.
Il percorso formativo specifico sarà condiviso a seguito di un preliminare incontro al fine di poterlo calibrare sulle specifiche esigenze rappresentate e sarà anche creato specificatamente sulla realtà e sulle problematiche rilevate dal professionista.
I corsi sono rivolti alle Società private, agli Enti pubblici, alle Società che hanno obbligo di formazione, ai Fondi Interprofessionali, ai Sindacati, ai Professionisti (Consulenti del lavoro, Dottori Commercialisti, Avvocati).
I corsi di formazione sono suddivisi in moduli standard che saranno personalizzati successivamente con le esigenze specifiche rilevate e segnalate dal cliente.
Ogni modulo si compone di n. 3 lezioni di 4 ore (per un totale di 12 ore).
Ogni lezione si divide in due parti di cui ciascuna comprende una lezione teorica ed una esercitazione pratica differenziata per argomento trattato e per docente.
Al termine di ogni modulo è previsto un test di autovalutazione al fine di verificare le competenze acquisite.
Le esercitazioni pratiche possono essere:
Il contratto di lavoro subordinato
Tipologie di lavoro flessibile e inserimento
Cessazione del rapporto di lavoro
Il decentramento produttivo
Gli ammortizzatori sociali interni ed esterni al rapporto di lavoro
Controversie di lavoro e della previdenza sociale
Il principio di libertà sindacale
Il sindacato in azienda e i diritti sindacali
Welfare aziendale
Moduli propedeutici
I moduli, suddivisi per macro argomenti, sono acquistabili singolarmente, salvo il rispetto di alcune propedeuticità necessarie per garantire la corretta assimilazione e comprensione degli istituti giuridici trattati.
È previsto un incontro iniziale gratuito al fine di concordare e personalizzare la formazione.
Le lezioni di ogni modulo si svolgono presso la sede della Società o dell’Ente, nelle giornate e negli orari preventivamente concordati.
Le lezioni sono seguite da un numero massimo di partecipanti concordato con la Società o l’ Ente.
La Società o l’Ente è tenuto a comunicare, con congruo anticipo, l’elenco dei partecipanti con l’indicazione dei relativi indirizzi e-mail, al fine di poter trasmettere ogni informazione relativa alle lezioni e predisporre il materiale didattico.
Il costo di ogni modulo è detraibili come spese di formazione.
Eventuali modifiche inerenti gli orari e le giornate in cui si svolgono le lezioni devono essere tempestivamente comunicate. L’ordine degli interventi dei docenti nel corso del modulo prescelto può essere modificato. Con l’acquisto di due o più moduli si ha diritto ad uno sconto.
E’ prevista la possibilità di acquistare uno o più moduli di formazione secondo la modalità denominata “formazione continua”. Detta modalità prevede due lezioni di aggiornamento ogni 9 mesi per la durata di 3 anni a decorrere dall’ultima lezione del modulo acquistato, nonché una lezione supplementare nel caso di rilevante intervento legislativo sulle materie trattate.
La "formazione continua" ha il costo parametrato al numero di moduli acquistati e si intende rinnovata tacitamente allo scadere dei tre anni.
referente Avv. Giulia Guerrini
Phd Diritto del Lavoro
Phd Diritto privato master
Psicoterapeuta giuridica
Consulente del Lavoro
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
CMP s.r.l. - Sicurezza e Privacy
Master in penale d’impresa
referente Avv. Giulia Guerrini
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.