avvocato-giulia-guerrino-logo-blogavvocato-giulia-guerrino-logo-blogavvocato-giulia-guerrino-logo-blogavvocato-giulia-guerrino-logo-blog
  • Home
  • Corsi di alta formazione
  • Blog

[COVID-19] e le criticità degli interventi nel lavoro

Come tutte le emergenze in ambito sanitario, sociologico, climatico o generate da conflitti, dietro le notizie aggiornate che apprendiamo ora per ora, ci sono le risposte dell’ordinamento che tentano di fronteggiare tali situazioni (Decreto Legge n. 6/2020, Circ. Min. Lav. n. 3190/2020).

In breve, ecco i principi e le criticità di tali interventi.

#Sospensione dell’attività: qualora sia imposta dalle misure urgenti per il contenimento del contagio integra una fattispecie di #assenza dovuta ad impossibilità di recarsi a lavoro e comporta, non essendo imputabile al lavoratore, il pagamento regolare della #retribuzione. In caso di assenze prolungate le aziende potranno richiedere l’accesso alla #CassaIntegrazioneOrdinaria per #eventi di #forzamaggiore.

Tuttavia, rimangono scoperte le aziende ed i lavoratori che non rientrano nel campo di applicazione della #CIG per i quali si dovranno cercare soluzioni nel #CCNL applicato con riguardo alle norme che regolano i #permessi retribuiti in caso di eventi eccezionali – se ce ne sono – con evidenti conseguenze di disparità di trattamento. Un’altra criticità, già da alcuni evidenziata, riguarda il cd. #assalto alla Cassa Integrazione da parte di aziende che “approfittano” della situazione emergenziale per avviare importanti tagli di personale o di costi di gestione.

#SmartWorking (L. n. 81/17): si è registrato un largo uso di tali accordi con benefici in termini di costi per le aziende e di #workLifeBalance per i lavoratori. È stato previsto per le regioni di Veneto e Lombardia la possibilità di non comunicare preventivamente sul portale del Ministero del Lavoro l’uso di tale modalità di lavoro. Quindi l’esigenza di celerità della sua attivazione sconta, necessariamente, un controllo sulla regolarità operativa.

#Assenze: la #QuarantenaObbligatoria sarà gestita come una ipotesi di #ricovero con l’applicazione delle regole della #malattia, così come la #QuarantenaVolontaria, caratterizzata dalla comunicazione alla #ASL e l’attivazione di misure di #PermanenzaDomiciliareFiduciaria con #SorveglianzaAttiva.

L’assenza per #paura del contagio dovrebbe essere considerata #ingiustificata, tuttavia si ritiene che vada considerato legittimo il #rifiuto al provvedimento datoriale di #trasferta o #distacco verso zone considerate a rischio, con evidenti problemi interpretativi ed applicativi.

A tutela del #lavoratore dovrebbe essere escluso il ricorso all’istituto delle #ferie, e vengono previste #SanzioniPenali (art. 650 c.p.) per le aziende in caso di mancato rispetto delle misure di contenimento emanate dalle autorità. Inoltre, dovrebbe essere aggiornato il #DUVRI (es. per l’uso di mascherine).

E per i #LavoratoriAutonomi? Nulla quaestio se l’autonomia è genuina, con organizzazione del lavoratore in maniera conforme agli interventi emanati. Sorgono, invece, problemi per le situazioni ibride, come le false #partiteIVA che possono portare ad illegittime disdette del contratto in caso di rifiuto alla prestazione. La soluzione, in questi casi, sembra non essere altra che la classica #TutelaGiudiziale, con tutte le note incertezze annesse.

Avv. Giulia Guerrini

Condividi

Sede di Roma

Piazza Adriana, 15

00193 Roma

Tel. +39.06.68.80.30.25

Fax +39.06.68.80.94.16

Contattami

Sede di Viterbo

Via Maria S.S. Liberatrice, 17

01100 Viterbo

Tel. +39.0761.3411.29

Fax +39.0761.22.69.77

© 2022 Avvocato Giulia Guerrini. All Rights Reserved.
      Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Diamo per scontato che tu sia d'accordo con questo. In ogni caso puoi decidere di non aderire. Cookie settingsACCETTO
      Privacy & Cookies Policy

      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessario Sempre attivato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non necessario

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.